DIAMO UN VOLTO ALLA GILDA
DIAMO UN VOLTO ALLA GILDA
Il 1° settembre del 2019 cinque amici si riunirono al pub con un'idea in mente: creare una realtà ludica per diffondere la loro passione per il gioco di ruolo. I primi passi furono mossi con l'Adventurers League in giro tra Faenza, Ravenna e Bologna. In seguito si unirono gli ultimi due membri fondatori. Nel 2022 venne fondata l'associazione Gilda del Leone Rosso, ispirata al leone rampante dello stemma cittadino. Da quel momento fu un susseguirsi di eventi, di sessioni serali, di fiere. Il numero di associati aumentò di anno in anno, come la presenza dell'Associazione sul territorio.
A cinque anni da quella serata al pub, la Gilda conta oltre quaranta associati, fa parte di Federludo e continua a far giocare adulti e adolescenti in giro per l'Italia, stringendo relazioni con altre associazioni e case editrici.
Un arcobaleno per MS Edizioni
La donazione a favore del Rione Nero a seguito degli eventi di Maggio 2023.
Cinque diverse realtà del GdR riunite con un unico scopo: RUOLARE. DURO. SEMPRE!
Una serata dedicata al lancio di Dead Air: Seasons nei sotterranei del Nerd Empire Faenza
TESSERAMENTO
La Gilda apre le sue porte a chiunque condivida i suoi ideali, la mission e voglia diffondere il gioco di ruolo.
Il tesseramento ha validità per l'anno solare con rinnovo a Gennaio dell'anno successivo, con € 15 sostenete le attività associative e ci date una grossa mano.
Scrivici una mail o vieni ai nostri eventi e chiedi informazioni.
Chi trovate dietro allo schermo del master? Ecco i nostri Leoni e Leonesse cantastorie
Paladino nell'animo, fondatore e attuale Presidente della Gilda, nonché divoratore di manuali. Tre gdr che si porterebbe sull'isola deserta? Dread, Vileborn e Memento Mori. Colleziona piante che fanno male, viaggi in Giappone e km sotto le scarpe. Attualmente è il volto della Gilda su Youtube e Twitch.
Quando non narra o gioca, insegna.
Docente nell'ordinario, narratore e giocatore di ruolo nello straordinario.
Fantascienza e cyberpunk sono i temi che lo appassionano maggiormente, ma nel cuore battono titoli come: Vampire: The Masquarade, Eberron, Fabula Ultima e Not the End. E' uno dei soci fondatori della Gilda.
Amante degli anime, è una presenza costante nelle fiere ludiche. Baluardo della 3.5, ne diffonde il verbo con un trolley di manuali. Tra i fondatori della Gilda, al suo tavolo non mancano mai giochi come: La sposa di Barbablù, Green Oaks e Dungeons&Dragons. Attualmente ricopre il ruolo di Vicepresidente.
Gruppo Chimera, Dragon's Lair, Ruolimpiadi e Torneo Mastering cosa hanno in comune? La figura di Nicola. Una delle colonne portanti della Gilda del Leone Rosso. Come GM passa alla storia come uno dei più avari di ricompense e level up (se non obbligatori) e decisamente prodigo di TPK, ma ha anche dei difetti. Tra le sue imprese: il playtest sul discord associativo di Fabula Ultima con Degobbis e la creazione degli artefatti per l'Atlante High Fantasy di Fabula Ultima.
Filosofo a tempo pieno, passa le sue giornate a riabilitare la nomea della quarta edizione e a parlare del suo amore per Ravenloft e Nightfell. Promuove il GdR tra i più giovani e parla fluentemente burocratese. Fondatore della Gilda, attualmente ricopre l'incarico di segretario.
Uno dei fondatori, è cuore e anima dell'Associazione. Interpreta sempre un ruolo diverso o sul palcoscenico a teatro o al tavolo con giochi come Not The End, Terror Target Gemini o Broken Compass. Per lui la maratona di Star Wars inizia con "Episodio 1 La minaccia fantasma".
Nerd sin dall’infanzia, musicista e rievocatore. Nel mondo del GDR da tavolo da una vita, prima come giocatore, poi come master. Tra i titoli preferiti troviamo Fabula Ultima, Runequest e Broken Tales.
Gioca di ruolo da troppo tempo, ma non ha mai avuto un gruppo di D&D. Adora fantascienza e fantasy dal sapore europeo, masterizza qualsiasi cosa, more or less. Dice sempre: "Ogni regolamento è buono, finché non si mette di traverso alla narrazione". Attualmente è uno dei consiglieri.
Appassionata di serie TV, letture fantasy e giochi da tavolo, da qualche anno si è avvicinata al mondo dei giochi di ruolo, inizialmente da giocatrice. Siccome le piacciono le sfide, ha cominciato a fare da master, ma è davvero solo all'inizio. I sistemi che preferisce sono Broken Compass, Not the End e Household.
Casinista, rumoroso e polemico, cerca sempre il sistema di gioco adatto alla partita da intavolare. Attualmente cercherà di rifilarvi partite a The Expanse o Wildsea. In alternativa al GDR si occupa dei suoi gatti oppure fa cose con la resina o i magneti.
Nerd all'ennesima potenza! Giocatore, da quando ne ha memoria, di tutto ciò che concerne il mondo ludico: dai videogiochi, passando per i boardgame fino ai GDR. Nella barra dei preferiti ci sono Broken Compass (Outgunned), Candela Obscura e Memento Mori. Se non è occupato a inventare mondi ed avventure, legge o crea oggettistica come artigiano della Gilda!
Appassionato di GDR in ogni sua forma e innamorato dell'old school. Lo incontrate spesso mentre è alle prese con titoli come Mork Borg, Primal Quest, OSE e altri dogmi esoterici.
Nel tempo libero, tra una Quest e l'altra, gioca a fare l'infermiere. Attualmente è uno dei consiglieri.
Giocatore di ruolo dal 1985, ha visto cose che voi umani neanche immaginate. Uscito dal criosonno nel 2022 si è buttato a capofitto in questa meravigliosa new wave del GDR. Può passare dalla space opera utopistica di Star Trek Adventures all’orrore di Alien GDR, dal fantasy classico di Dragonbane all’oscuro retrofuturo di Blade Runner. Cavallo di battaglia? Vaesen, il gioco di ruolo horror dei miti nordici. Nella vita di tutti i giorni lavora sotto copertura in uno studio contabile o come consigliere dell'associazione.