Avete giocato con noi? Seguite i nostri eventi? Vi stiamo anche un po' simpatici? Volete dare una mano alla Gilda? Potete farlo in due modi:
- Tesserandovi! Associatevi alla Gilda, condividete idee, proposte, storie. Aiutateci a crescere! 15€ all'anno e siete dei nostri!
- Donateci il vostro 5 per mille! Quando compilate il 730 inserite il nostro CF 90038920394 nello spazio degli enti del terzo settore, un piccolo aiuto da parte vostra ci permetterà di realizzare grandi progetti.
Nati nel 2019, divenuti associazione nel 2022, è tempo di definirci e capire chi siamo. Vogliamo diffondere la nostra passione per il gioco di ruolo, ma come farlo? Ecco quattro qualità che la nostra associazione deve avere. Vuoi saperne di più sull'associazione? Scopri chi siamo.
Le nostre iniziative in questi anni. Vuoi giocare con noi? Scopri gli eventi in programma.
Cosa facciamo?
Vuoi saperne di più sulle nostre attività? Leggi il nostro curriculum.
Come ogni anno ci troverete alla Sagra di Primavera a Pieve Corleto per un pomeriggio di ruolo, nei locali della canonica e sede della Compagnia del Grifone.
"Da pubblico ministero io ho fatto dei processi - non dico quali, quanti e come - ma ci sono dei vuoti normativi. Allo stesso modo ci sono dei vuoti normativi nei confronti dei giochi di ruolo, che nessuno conosce, ma che hanno provocato tutta una serie di danni psicologici, anche di suicidi, tra i ragazzi e nessuno ne ha mai parlato."
A seguito delle parole del Ministro Carlo Nordio sul gioco di ruolo, condividiamo con piacere il comunicato di Federludo.
Come associazione promuoviamo il gioco di ruolo tra adolescenti ed adulti, poiché crediamo nel suo potere aggregativo ed educativo.
Come associazione, in merito all'ultimo punto, abbiamo organizzato assieme al Doposcuola Agorà di Bagnacavallo, un laboratorio GDR per adolescenti. A cui è seguito l'appuntamento settimanale da Frenzy House (e da oggi pure mensile la domenica).
Qui vedi il reale valore educativo del GdR. Imparare ad ascoltare l'altro, il confronto con un punto di vista diverso dal tuo, i tempi di attesa, ingegnarsi per trovare soluzioni che non siano il solito "vadoiniraecarico", imparare a descrivere con i cinque sensi ciò che sente e prova il tuo personaggio, ma soprattutto stare con gli altri pari e fare attività sociale, cosa che a seguito dei lockdown, dobbiamo recuperare.
Sentirne parlare in questi termini, come ai tempi del Satanic panic, è davvero avvilente.
Ricordiamo che qualche anno fa fu pubblicato su un giornale un articolo denigratorio sul gdr e Nicola Degobbis lanciò l'hashtag #gdrtiamo.
Crediamo che sia di nuovo il momento di alzare i dadi al cielo e gridare il nostro amore per il gioco di ruolo, per tutto ciò che rappresenta e per ciò che è in grado di fare.
Perché giocare di ruolo è una cosa meravigliosa.
Vi lasciamo il link all'articolo di Federludo A.P.S.
Il Consiglio Direttivo
Michele Massei
Nicola Baruzzi
Tommaso Ortolani
Stefano Frattini
Alessandro Grazioli
Pietro Da Fermo
Andrea Bellettini